La strategia multicanale dell’eCommerce
La strategia multicanale dell’ eCommerce come strumento di successo
L’eCommerce, attraverso la strategia multicanale, sta trasformando la cultura della distribuzione grazie al superamento delle distanze fisiche tra clienti e punti vendita: il consumatore può acquistare un prodotto online e ritirarlo in negozio o viceversa, l’offerta si amplia in maniera esponenziale grazie a cataloghi virtualmente infiniti e la costruzione di una relazione con il consumatore “sempre connesso” si basa sulla definizione di Customer Engagement Solutions continuamente aggiornate. La strategia multicanale che sfrutta l’integrazione tra il canale online e il negozio fisico rappresenta, secondo diversi studi del settore, il giusto mezzo per garantire il successo del negozio fisico: coerenza e integrazione di canali digitali e fisici permettono ai clienti di avere la sensazione di ricevere lo stesso trattamento sui vari canali, aumentando la loro fiducia nel brand.
Per un’azienda risulta positivo sviluppare una strategia multicanale che permetta ai propri acquirenti di dialogare con essa e comprare i prodotti nel momento e nelle modalità che ritengono più convenienti. BCOMEASY offre ai suoi clienti la possibilità di poter contare su una strategia eCommerce multipiattaforma che tiene conto delle esigenze digitali del cliente:
- realizzazione di versioni mobile o responsive del sito e della newsletter
- analisi della Customer Journey
- progettazione di una Content Strategy specifica
- creazione di un collegamento tra i principali social network e il sito
Come dimostrano recenti ricerche sul rapporto tra sviluppo dell’eCommerce e la diffusione del mobile, sarà l’uso crescente dello smartphone a cambiare il futuro del commercio elettronico favorendo il passaggio dal retail fisico a quello digitale attraverso la dimensione mobile. Ciò non significa che gli spazi fisici perderanno la loro importanza, ma che il loro ruolo fisico cambierà a causa dell’interattività. Le due modalità di vendita continueranno a essere viste come forze alleate nel coinvolgimento di un target di pubblico sempre più vasto e articolato a livello demografico, culturale e di comportamenti d’acquisto.